La scavapatate è una macchina agricola trainata dal trattore o portata tramite l’attacco a tre punti. Viene usata per scavare le patate dal terreno al fine di raccoglierle. E’ costituita da un telaio che monta due dischi taglia erba, una barra vomeri per scavare ed estrarre i tuberi, un nastro trasportatore ed una griglia oscillante (optional) per l’eliminazione del terreno. I tuberi estratti vengono quindi depositati sulla superficie del campo, da dove, con una raccoglitrice o manualmente, verranno raccolti con un secondo passaggio. Prima di eseguire lo scavo dei tuberi, ove occorre, è consigliato eliminare la parte aerea delle piante. Ciò può essere fatto attraverso il diserbo, oppure meccanicamente con apposite macchine.
La scavapatate della serie KMC, prodotta dall’officina agricola Carlotti G. & C., nasce dall’idea di coniugare alcune caratteristiche essenziali in una sola macchina. Sono la leggerezza, la robustezza, la semplicità e la modularità le qualità che distinguono questo modello particolarmente indicato per trattori di piccole dimensioni, ma con molto lavoro da svolgere.
Modelli macchine scavapatate
La scavapatate serie KMC è stata progettata e costruita per scavare una o più file di patate contemporaneamente. La gamma KMC a 2 file comprende la KMC 1300, la KMC 1450, la KMC 1600 e la KMC 1800, nomi che identificano la larghezza massima di lavoro di mt. 1,80.
Invece, la KMC 650 a 1 fila è l’unica monofila della gamma ed è disponibile anche con il nastro trasversale. Una volta che il prodotto è stato scavato, viene successivamente scaricato a terra.
La struttura della scavapatate è modulare. I moduli sono avvitati tra loro nei vari punti di sforzo in modo da rendere la macchina elastica e resistente alle sollecitazioni. La sua estrema semplicità rende agevole l’utilizzo; le fasi di regolazione e gli interventi di sostituzione delle parti usurate le permettono di essere fornita in kit di montaggio, facilitandone lo stoccaggio e contenendo i costi di trasporto.
Le caratteristiche tecniche principali sono
L’applicazione di ulteriori dispositivi di scarico a griglie fisse o oscillanti, può supportare lo scarico e salvaguardare ulteriormente il prodotto che si deposita a terra. La macchina deve essere collegata al terzo punto del trattore e non richiede l’intervento di alcun operatore (solo trattorista). Per le sue caratteristiche, la KMC è utilizzata per scavare prodotto tenero, maturo e anche per le teste dei campi.
Desideri ricevere maggiori informazioni?
Macchine agricole semplici ma robuste, un personale disponibile e specializzato, un’azienda professionale e al servizio dei clienti: sono questi i tratti che fanno della Carlotti G. & C. una delle migliori realtà italiane del proprio settore.